Vino Rosso

Lo suggerisce uno studio preliminare, per ora su animali, svolto presso il Texas A&M Health Science Center College of Medicine da Ashok Shetty e pubblicato sulla rivista Scientific Reports, edita da Nature. Lo studio è stato promosso dal Centro Nazionale Usa per la Medicina Complementare e Alternativa (NCCAM) afferente ai prestigiosi National Institutes of Health statunitensi. Il resveratrolo è un antiossidante reso famoso da alcuni studi che dimostravano potenziali effetti positivi sulla longevità di alcuni cibi come l'uva, o il vino rosso. In questo studio lo si è testato su topolini di età equivalente a quella di individui anziani o alla soglia della vecchiaia. Gli esperti hanno somministrato dosi di resveratrolo a un gruppo di topolini e confrontato gli effetti dell'antiossidante con quelli di una sostanza placebo data a topolini 'coetanei'. I roditori che hanno assunto resveratrolo hanno mostrato miglioramenti nell'ambito di memoria e apprendimento e nel loro cervello si è assistito ad un aumento consistente (raddooppio) del processi di formazione di nuovi neuroni (neurogenesi) nei centri di memoria e apprendimento (ippocampo). La neuro genesi è cruciale per mantenere vive le nostre capacità mnemoniche e di apprendimento. Secondo Shetty roditori ed esseri umani sono molto simili nei processi fisiologici dell'invecchiamento e quindi i risultati ottenuti sui roditori lasciano ben sperare in possibili effetti 'anti-aging' del resveratrolo anche su memoria e capacità di apprendimento umane.

Ansa Salute&Benessere

qibli

Inserisci il tuo indirizzo email nella nostra mailing list per rimanere aggiornato sulle nostre attività.

Qiblì srl

Via Paganini, 50 - 74023, Grottaglie (Ta)
Email: info@qibli.it
Tel. 099 9908003
PI: 02673960734
Vai all'inizio della pagina